Festival

SMALL TOWN EXPERIENCE IN BUGGIANO CASTELLO

Oltremusica è un’esperienza esclusiva che coinvolge tutti i sensi. Da Marzo a Giugno, sulla collina di Buggiano Castello, tra agrumeti e piante aromatiche, brindando alla primavera e ai suoi regali. Ciascun partecipante verrà condotto in una passeggiata fuori dal tempo, preludio ad un concerto indimenticabile.

“Le industrie culturali rappresentano il macrosettore economico che più è capace di sostenere le nuove sfide della globalizzazione dei mercati, di posizionare l’Italia a livelli elevati nei ranking internazionali per paesi e di avere un impatto rilevante e trainante sul sistema economico nazionale. […] Il patrimonio culturale e il suo impatto sul sistema economico nazionale, dall’occupazione alle esportazioni, alla competizione globale, occupa nell’agenda politica italiana una posizione di basso profilo. E’ necessaria una colletiva presa di coscienza del suo valore economico a partire dalla stima effettuata in questo rapporto, che colloca il macrosettore delle industrie creative e culturali vicino al 10% del PIL. Inoltre una ridefinizione delle priorità nazionali deve tener conto dell’impatto positivo, non monetario, sulla qualità sociale e della vita degli italiani.
[Walter Santagata, Libro Bianco sulla creatività]

A partire dal secolo scorso abbiamo sempre più assistito a un netto rifiuto del concetto secondo cui la musica possa in qualche modo associarsi alla sfera economica. Anzi, l’Arte nulla deve avere a che fare con un pensiero simile, altrimenti viene svilita del suo valore; l’Arte non serve, è. Niente di più ipocrita, poiché il fenomeno reale si palesa come contrario a questa “facciata” purista, gli esempi sono molteplici, e deleteri. Rifacendosi invece alle migliori intenzioni di economisti della cultura, proviamo a pensare come la musica possa essere veicolo ulteriore di interesse e di conoscenza della realtà storica e culturale di un luogo, ma anche come un evento ben realizzato possa accrescere il lato affettivo del ricordo del luogo stesso. L’idea che andiamo a proporre non è certo nuova: altri luoghi di interesse turistico stanno presentando, con grande successo, attività musicali. Noi però, iniziando da questo, vogliamo andare oltre, realizzando nel tempo un portale di cultura, tradizioni, ricordi, usufruibile in tutto il mondo, e che porti queste splendide località  nelle case di tutto il nostro pianeta.
Fabrizio Datteri, pianista e operatore culturale

Accogliere ed emozionare
In linea con le ultime considerazioni di illustri economisti dell’arte, abbiamo legato insieme la dimensione della diffusione della cultura musicale a quella turistica.
Eventi costruiti sullo spettatore
Il ricordo di un luogo si lega al tempo, alle modalità e alle persone con cui lo abbiamo vissuto. Un evento può creare un ricordo indelebile? Noi crediamo di sì.
Un Festival sulla memoria emotiva
E se lo spettacolo non finisse? Se, tornati addirittura all’altro capo del mondo, si potesse, con un battito di ciglia, tornare indietro.

SMELLS

L’incontro con le piante odorose, alla ricerca di un contatto fisico con la natura. Semi, foglie, fusti, pollini e gemme fiorite parlano di una storia antichissima. Una capacità di adattamento che è d’ispirazione agli esseri umani.

TASTES

I sapori della Valdinievole. Percorsi nel gusto: degustazioni e assaggi di fattorie, cantine e norcinerie dei dintorni di Buggiano Castello.
Qui la produzione di vini (Bianchi e Rossi DOC, Vin Santo) ha almeno ottocento anni di storia e la tradizione alimentare è fatta di materie prime eccellenti.

MUSIC

Il concerto del mattino, a cui fa seguito l’incontro con i musicisti. Una rassegna per andare oltre la dimensione della musica, alla ricerca di un contatto, un ascolto più profondo.

MEMORIES

A ciascuno dei partecipanti il compito di mettere in salvo una memoria condividendo una parte di esperienza.