Il Duo Sabatini-Rugani (Daniele Sabatini, violino, e Simone Rugani, pianoforte) è un ensemble poliedrico, dedito sin dalla sua nascita a condividere col pubblico la sua passione per la musica da camera. Più volte premiati in concorsi internazionali, Daniele e Simone si esibiscono regolarmente in Europa e negli Stati Uniti. L’incontro tra la cultura Italiana e quella Australiana ha favorito nel Duo un approccio energico e fresco verso tutti i tipi di repertorio, con uno spiccato interesse per la musica contemporanea.
PRENOTAZIONE RACCOMANDATA AL NUMERO 3396600862
Si sono esibiti in numerose sale prestigiose, tra cui l’ Edsberg Slott a Stoccolma, l’Edinburgh Society of Musicians, l’ORF Radiokulturhaus a Vienna, l’Archdiocese of Glasgow, il Palazzo dei Granduchi di Lituania a Vilnius. Sono stati più volte invitati ad esibirsi a New York, dove hanno suonato presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, all’Istituto italiano di Cultura e in collaborazione con il Consolato Generale di Lituania. In Italia hanno tenuto concerti presso la Sala dei Giganti (Padova); a Palazzo Braschi, Villa Torlonia, Teatro Marcello (Roma); a Palazzo Cavagnis (Venezia); al Teatro Lottagono (Bergamo) e si sono esibiti per festival e associazioni musicali quali Roma Tre Orchestra, Torino Chamber Music Festival, Lunigiana International Music Festival, Campus delle Arti, Asiago Festival, MoMùs, Il Castello armonico, Maggio della grande musica a Cantù, Monferrato Classic Festival e Festival Internazionale di musica da camera di Campagnano. Il Duo ha vinto premi in numerosi concorsi internazionali di musica da camera, i più recenti includono: l’VIII Concorso internazionale Stasys Vainiunas a Vilnius (2° premio, con primo non assegnato); Concorso internazionale musicale “Città di Pesaro” (1° premio); Concorso di musica da camera “Città di Magliano Sabina” (1° premio e Premio Speciale Avos Chamber Music); Concorso “Francesco Cilea” (2° premio con primo non assegnato, e Premio del pubblico) e il Premio speciale per la migliore esecuzione di un brano di Gottfried Von Einem nell’ambito del Festival ISA 2018 organizzato dall’ Università MDW (Vienna).
Daniele e Simone amano scoprire musica nuova ed esplorare repertori meno conosciuti. Recentemente si sono dedicati alla divulgazione della musica italiana del XX secolo, eseguendo regolarmente opere di Niccolò Castiglioni, Aldo Finzi, Gino Contilli e Silvio Omizzolo. Affascinati dalla musica del compositore russo Alfred Schnittke, ne hanno registrato la prima sonata e sono stati invitati ad eseguirne il Quartetto con pianoforte all’Asiago Festival con il violista Duccio Beluffi e il violoncellista Claudio Pasceri. In collaborazione con il Divertimento Ensemble, hanno inoltre partecipato ad una serie di concerti dedicati alla musica del compositore tedesco-argentino Mauricio Kagel. Il loro impegno per la musica si realizza anche attraverso la collaborazione con AFCECO, un’organizzazione afgana senza scopo di lucro che gestisce orfanotrofi e scuole, portando avanti anche progetti di educazione musicale per bambine e orfani.
Dal momento della sua fondazione nel 2013, il Duo studia sotto la guida dei maestri Marco Fiorentini e Laura Pietrocini (membri fondatori dell’Ars Trio di Roma), e lavora regolarmente con Kostantin Bogino, Evgenia Epshtein e Maria Grazia Bellocchio. Daniele e Simone frequentano inoltre il biennio specialistico in musica da camera presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il maestro Roberto Galletto. Per due anni consecutivi il Duo Sabatini-Rugani è stato invitato a partecipare all’International Summer Academy (ISA) del MDW, dove ha avuto l’onore di lavorare in stretto contatto con maestri come Hatto Beyerle, Avedis Kouyoumdjian, Johannes Meissl, Patrick Jüdt e Vida Vujic. Questa esperienza ha profondamente ispirato il Duo e lo ha spinto a scavare a fondo nelle partiture per affinare tutte le sfaccettature dell’esecuzione, nella convinzione che le connessioni che si creano e le storie che si narrano mentre si fa musica insieme abbiano un potere elettrizzante di coesione e comunione, e riescano a creare ponti tra culture diverse, in un’epoca in cui le nostre società appaiono sempre più frammentate.
Nato a Roma ma cresciuto in Australia, Daniele Sabatini ha girato il mondo con il suo violino. Come solista e in formazioni da camera si è esibito in Italia, Slovenia, Austria, Svezia, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Oltre ai numerosi concerti col pianista Simone Rugani, suo partner di duo, Daniele ha avuto anche l’opportunità di esibirsi insieme ad artisti come Ilya Grubert, Konstantin Bogino, Michael Flaksman, Laura Pietrocini e Elena Denisova. A novembre 2019 ha eseguito il Concerto per violino in La maggiore di W.A.Mozart con Romænsemble in occasione della prova finale del VII Concorso internazionale “PremioAnnarosa Taddei” per pianisti e violinisti solisti, vincendo il 3° premio. Si è esibito più volte come solista con l’orchestra d’archi dell’Accademia Internazionale Musicale di Roma ed è stato selezionato come violinista solista per la premiere di “Chants” di Paolo Fradiani presso la Società Aquilana dei Concerti. Nel 2019 ha conseguito presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma il diploma accademico di secondo livello in violino con lode e menzione d’onore. Si è perfezionato in masterclass con i Maestri Sergey Girshenko, Felix Ayo, Benjamin Schmid e Evgenia Epshtein; attualmente studia con il maestro Marco Fiorentini presso l’Accademia Internazionale Musicale di Roma.
Nato nel 1993 e diplomatosi a 17 anni con il massimo dei voti presso l’ISSM Mascagni di Livorno sotto la guida della prof.ssa Nadia Lencioni, Simone Rugani si è esibito in numerosi festival in Italia e all’estero (tra cui si ricorda l’ “Aurora Star Music Festival” 2012 (SWE) con i maestri Urban Agnas e Jonas Bylund, l’AsiagoFestival 2017 con Duccio Beluffi e Claudio Pasceri). Da solista, Simone è risultato vincitore del primo premio assoluto al 26° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga” e del Concorso Nazionale “Nuova Coppa Pianisti d’Italia” (4a edizione) di Osimo. Ha inciso un cd/dvd di musiche del compositore Cesare Galeotti e un cd con musiche di Debussy e Stravinsky per Musikstrasse premio, vinto nell’ambito del “Campus delle Arti” 2013. Ha inoltre partecipato alla registrazione dell’integrale delle sonate di Prokofiev a cura del conservatorio di Padova, registrando la sonata n.8. Si è perfezionato con Fabrizio Datteri, Aquiles delle Vigne, Mats Widlund, Boris Berman, Pavel Gililov, Maria Grazia Bellocchio e Pier Narciso Masi. Nel 2019 ha conseguito col massimo dei voti il master di secondo livello al conservatorio di Padova con il maestro Konstantin Bogino e frequenta una masterclass di musica da camera presso l’AIMRoma con l’Ars Duo. Simone è anche laureato in matematica presso l’Università di Pisa con una tesi sull’Upsampling di file audio.